Salta al contenuto

dal 9 al 10 novembre 2024

Gli Scarti ETS, Frosini/Timpano – Kataklisma teatro

DISPREZZO DELLA DONNA

uno spettacolo di e con Elvira Frosini e Daniele Timpano
drammaturgia, regia e interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano
disegno luci Omar Scala
disegno del suono Lorenzo Danesin
costumi Marta Montevecchi
collaborazione alla drammaturgia e regia Francesca Blancato
organizzazione Laura Belloni

Il futurismo della specie è una cantata a due voci dedicata ai futuristi ed al disprezzo della donna. Uno spettacolo femminista, composto da materiali che non lo sono affatto. L’immaginario sulla donna che emerge con violenza dallo spettacolo ci appare lontanissimo, eppure ancora riconoscibile e attuale, quasi sempre fastidioso e intollerabile. Disprezzo della donna è una cantata dove non si canta perché non c’è più niente da cantare, tutt’al più si stonare, nel tentativo di capire perché il Futurismo non aveva futuro.

­

dal 21 al 24 novembre 2024

Galleria Toledo produzioni

IL MERCANTE DI VENEZIA

da William Shakespeare
drammaturgia e regia Laura Angiulli

con
Paolo Aguzzi, Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Rossella De Martino, Enrico Disegni, Antonio Marfella, Andrea Palladino, Caterina Pontrandolfo, Antonio Speranza

scene Rosario Squillace
disegno luci Cesare Accetta
illuminotecnica Lucio Sabatino

Opera straordinaria, nella leggerezza solo fittizia della fabula tesse un nodo drammatico che ne attraversa senza soluzione la materia compositiva. Senza soluzione, si diceva, perché nell’apparente happy end della vicenda resta aperto con inalienabile amarezza il versante etico dell’opera. Il Mercante è costruzione complessa in cui convergono segmenti narrativi molteplici, e molteplici figure che complessivamente disegnano un luogo, e soprattutto un mondo fatto di commerci, traffici, scambi e denaro che finisce col mercificare ogni situazione o legame, anche quelli dove il sentimento ha la sua forza e il suo spazio. 

­

dal 29 novembre al 1 dicembre 2024

Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa

HAPPY DAYS in Marcido’s field

di Marco Isidori da Samuel Beckett
con Maria Luisa Abate, Paolo Oricco
Valentina Battistone, Ottavia Della Porta, Alessio Arbustini
scene Daniela Dal Cin
regia Marco Isidori 

Dopo più di tre lustri i Marcido riprendono una delle rappresentazioni centrali del percorso artistico della Compagnia: Happy Days. In uno spazio scenico che si presenta come baratro vivente la messinscena è tesa verso l’irraggiungibilità di quel Teatro Totale che da sempre è l’orizzonte degli sforzi della compagnia. La maturità consente un’operazione che trova in questa nuova edizione dello spettacolo, un suo preciso, puntuale, compimento scenico, permettendo di concludere una ricerca che vede nella coniugazione di suono e di senso un traguardo da cui il teatro d’arte non può prescindere. 

­

orari

­

lunedì-giovedì ore 20:30
venerdì ore 19:00
sabato ore 20:30
domenica 18:00

biglietti

­

intero 18€
ridotto 15€*
studenti 10€


*(under 35/over 65, carta Feltrinelli/UBIK, convenzionati CRAL)
 

­
­

Prenota via mail

­

scrivendo all'indirizzo

prenotazioni.galleriatoledo@gmail.com

­
­
­

Acquista online

 

 

­
­

TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE GALLERIA TOLEDO

Via Concezione a Montecalvario 34, 80134, Napoli

  t.+39 081425037 | t.+39 081425824
segreteria.galleriatoledo@gmail.com


M linea 1 / stazione Toledo / Montecalvario
convenzionati con Supergarage
via Shelley 11 – Napoli / tel. 081551310
 

­
­
­